A chi è rivolto

Possono richiedere il patrocinio del Comune soggetti pubblici e privati che abbiano sede nel Comune o che comunque svolgano l’iniziativa patrocinata nel territorio comunale.

Il patrocinio può essere concesso anche a soggetti pubblici e privati esterni al territorio comunale o per iniziative che si svolgono al di fuori di esso quando tali iniziative abbiano particolare rilevanza per la comunità locale.

Il patrocinio, inoltre, può essere riconosciuto anche per iniziative che abbiano rilievo di carattere provinciale, regionale o nazionale o per sostenere specifiche iniziative che hanno finalità di aiuto e solidarietà verso altre comunità italiane o straniere colpite da calamità od altri eventi eccezionali.

Descrizione

Nella seduta di Consiglio Comunale del 19 maggio 2023 con la deliberazione n. 16 è stato approvato il nuovo regolamento comunale per la disciplina della concessione di contributi e del patrocinio e nel contempo è stato abrogato il precedente regolamento che era stato approvato nel 1991.

Pertanto dal 19 maggio 2023 è entrato in vigore il nuovo regolamento allegato ed il relativo modello fac-simile da utilizzare per la richiesta:

- del patrocinio da presentare almeno 20 giorni prima della data fissata per lo svolgimento dell'iniziativa o manifestazione.

Come fare

Contattare l'Ufficio Segreteria e presentarsi con un documento di identità valido o utilizzare l'allegata modulistica.

La richiesta di patrocinio deve pervenire all’Ufficio Protocollo almeno 20 giorni prima della data fissata per lo svolgimento dell’iniziativa o manifestazione. L’Amministrazione Comunale, tuttavia, si riserva la facoltà di prendere in esame anche richieste non presentate entro il termine suddetto, in considerazione dell’importanza e rilevanza delle varie iniziative o manifestazioni.

Per la domanda dovrà essere utilizzato l’apposito modello fac-simile allegato C) contenente tutti i dati del richiedente, debitamente compilata in ogni sua parte e sottoscritta dal Presidente o dal legale rappresentante o dal soggetto beneficiario. Alla richiesta dovrà essere allegato il programma della manifestazione/iniziativa da patrocinare ed una relazione motivata a giustificazione dell’istanza.

La concessione del patrocinio è formalizzata con provvedimento del Sindaco sulla scorta di apposita istruttoria da parte dell’ufficio competente.

La concessione del patrocinio non implica alcun impegno finanziario a carico del Bilancio comunale e non costituisce esonero o esenzione dagli obblighi tributari, fiscali e amministrativi che i beneficiari sono tenuti a corrispondere in base alle leggi, ai regolamenti ed alle disposizioni dell’Amministrazione Comunale, ferma restando la disciplina in materia di riduzione tributaria prevista dalla normativa di settore e dal regolamento comunale.

Cosa serve

I richiedenti utilizzano l'allegata modulistica.

Ai fini della concessione del patrocinio, la manifestazione o l’iniziativa deve risultare coerente con i fini istituzionali dell’Amministrazione Comunale. 

     L’Amministrazione Comunale non può concedere il patrocinio:

  1. per iniziative di carattere politico;
  2. per iniziative a fine lucrativo sviluppate con attività commerciali o d’impresa, salvo nei casi in cui l’iniziativa promuova l’immagine ed il prestigio del Comune o qualora ricorrano condizioni eccezionali, nonché nei casi in cui l’iniziativa si contraddistingua per una specifica finalità di beneficenza e solidarietà;
  3. per iniziative palesemente non coincidenti con le finalità istituzionali del Comune.

     Il patrocinio, in ragione della sua natura, non costituisce in alcun modo strumento per sponsorizzare attività o iniziative.

Per ulteriori informazioni contatta l'ente

Cosa si ottiene

Tipo conclusione

Comunicazione

Provvedimento finale

Altro

Descrizione

Una volta fatta richiesta si può ottenere il patrocinio secondo le modalidà e i requisiti previsti

Quanto Costa

Per eventuali costi e/o diritti di segreteria contattare l'ufficio referente

Tempi e scadenze

30giorni

Entro 30 giorni

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Strumenti di tutela
Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale; in alternativa ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
Normativa costitutiva

L. 241 anno 1990

Tipo avvio

Istanza di parte

Titolari potere sostitutivo

Segretario Comunale

Condizioni di servizio

Leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Persona

IACUZZI SEBASTIANO

Responsabile di procedimento

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti